Green Week 2016 – 30 maggio/3 giugno

Si aprirà lunedì 30 maggio l’edizione 2016 della Green Week, la settimana verde europea, il più grande appuntamento annuale per dibattere e discutere di politica ambientale europea. In tutta Europa si svolgeranno eventi e attività centrate intorno alla conferenza di Bruxelles che si svolgerà mercoledì 1 giugno, alla quale prenderanno parte un’ampia gamma di organizzazioni e […]

read more

Formazione sugli aspetti legali e finanziari di Horizon 2020 – 18 e 19 novembre a Roma

© Comune di Reggio Nell’Emilia, “Euforex – Corsi di formazione (63)”, Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)   Si svolgerà il 18 e 19 novembre a Roma presso il BEST WESTERN Hotel Universo (via Principe Amedeo, 5/b) il corso di formazione “Gli aspetti legali e finanziari HORIZON 2020: dalla proposta alla gestione del Grant Agreement”. L’obiettivo del corso […]

read more

Horizon 2020/Info day ‘Future and Emerging Technologies’ – Roma, 29 ottobre 2015

© Chris Devers, “MIT+150: FAST (Festival of Art + Science + Technology): FAST LIGHT — Aidan looks at one of the Light Drift orbs“, Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0) APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea organizza, per conto del MIUR e in collaborazione con la Commissione Europea, una giornata informativa sui bandi 2016-2017 inerente […]

read more

Horizon 2020 – Work Programme 2016/2017

© Missy Schmidt, “Innovation chalkboard”, Attribution 2.0 Generic La Commissione europea investirà quasi 16 miliardi di euro nella ricerca e nell’innovazione per i prossimi due anni nell’ambito di Horizon2020, il programma dell’UE che finanzia la ricerca e l’innovazione, sulla base del nuovo programma di lavoro 2016-2017 adottato il 13 ottobre scorso. La “General Introduction” al programma di […]

read more

Horizon 2020/ Organic acids from Municipal Solid Waste (MSW) – 3 dicembre 2015

“Fresh Food In Garbage Can To Illustrate Waste”, (c) U.S. Department of Agriculture, Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)   La parte biodegradabile dei rifiuti solidi urbani, costituita prevalentemente da residui di cibo e di altri materiali organici, potrebbe rappresentare un materia prima di grande valore, soprattutto se utilizzata nell’ambito delle bioraffinerie, il cui potenziale non è stato ancora sufficientemente sviluppato. […]

read more

Horizon 2020/Resource-efficient eco-innovative food production and processing – 17 settembre 2015

“FSIS Don’t Let Your Food Go to Waste”, (c) James Palinsad, Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)   Il sistema di produzione e lavorazione dell’industria alimentare necessità di nuovi modelli basati sull’eco-innovazione in grado di migliorare la competitività del settore, ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre l’utilizzo di acqua e di energia, le emissioni di gas serra e la […]

read more

Horizon 2020/ Eco-innovative solutions – 21 aprile 2015

“London”, (c) barnyz, Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)   La crescita esponenziale nella produzione dei rifiuti che caratterizza in particolare le aree urbane, dove si concentra la stragrande maggioranza delle popolazione europea, rappresenta un problema economico ed ambientale di enormi proporzioni, ma anche una sfida e una possibilità di sviluppo. I rifiuti rappresentano infatti un’importante risorsa che necessità […]

read more