Il prossimo 19 settembre, presso il quartier generale del Gruppo Bracco a Milano si terrà l’evento “Start2BeCircular“, un’opportunità per le startup impegnate nell’economia circolare di incontrare i protagonisti dell’innovazione. Una giornata dedicata alla formazione e al confronto tra startupper rappresentativi di un’Italia che si muove sempre più verso un orizzonte di sostenibilità e un parterre di professionisti provenienti dalle più importanti aziende italiane, con una solida esperienza in settori chiave del business.
Saranno 15 le startup impegnate nell’ economia circolare che avranno la possibilità di incontrare altrettanti mentori con i quali discutere, condividere esperienze, scambiare opinioni attorno a quattro tavoli di lavoro dedicati a “mission e strategia”, “finanziamento”, “execution” e “promozione”.
Il filo conduttore dell’intera giornata sarà l’economia circolare che, proponendosi come forma di economia pensata per potersi rigenerare da sola, rappresenta una possibile risposta alla decrescita e alle crisi ambientali. La sessione introduttiva è intesa come propedeutica per offrire la visione e il contributo sul tema degli stakeholder, con interventi dal mondo istituzionale e dal settore privato.
Le startup che prenderanno parte ai tavoli di lavoro tematici saranno selezionate tra quelle che con il proprio prodotto o la propria idea favoriscono lo sviluppo di un’economia sostenibile (dalle fonti di energia rinnovabili, alle serre progettate sui tetti che si alimentano riutilizzando energia dispersa, ai tessuti costruiti con scarti di altri materiali). L’impegno della giornata sarà dunque quello di creare un momento di condivisione e di lavoro che possa veicolare, attraverso partecipazione attiva e apprendimento, i valori di sostenibilità e innovazione.
Le domande di partecipazione al bando “Start To Be Circular” potranno essere presentate fino al giorno 3 novembre 2017 direttamente sul sito della Fondazione Bracco (clicca qui).
Per la partecipazione all’evento del 19 settembre le start up potranno segnalare il loro interesse inviando una mail a Stefania Maccagno entro venerdì 8 settembre.
Il bando ha un valore complessivo di oltre 130 mila euro e include un percorso d’incubazione per le prime tre startup selezionate presso Speed MI Up (incubatore dell’Università Bocconi, di Camera di Commercio di Milano e del Comune di Milano) comprensivo dei servizi di formazione, tutoring offerti dalla stessa Bocconi. In più la Fondazione Mai metterà a disposizione delle prime due startup classificate un premio di 10.000 euro complessivi, da dividere in parti uguali, che i team selezionati potranno utilizzare per l’avvio delle attività, la costituzione delle società, o altri servizi accessori.